Autocrazie e il pensiero di Anne Applebaum, vincitrice del Premio Strega Internazionale Tutte le interviste della giornalista e scrittrice da Pulitzer, i discorsi e gli estratti tradotti sul Foglio. Il regime di Vladimir Putin, la determinazione degli ucraini, la deriva illiberale, il navalnysmo e un'America impazzita di moralismo 15 APR 2025
il foglio del weekend Le due inquisizioni d’America Alla censura woke ora si aggiunge quella trumpista. La stupidità universale che cancella “Maus” e “1984” Pierluigi Battista 07 APR 2025
il bi e il ba Non è un paradosso che l'esibizionismo morale abbia prodotto il suo opposto Thomas Chatterton Williams osserva che l'effetto reale di pol. corr. e cancel culture sia "un’abissale ipercorrezione verso destra in cui le norme di decenza sono state allegramente cancellate". Un effetto che era facilmente prevedibile 12 FEB 2025
un foglio internazionale Fare tabula rasa del passato Gli archeologi del rancore vogliono liberarci del passato, ma ne diventano invariabilmente e paradossalmente prigionieri, spiega il sociologo Furedi 25 NOV 2024
Libertà d'espressione La cancel culture vince. Uno studio accademico americano dimostra l’efficacia del conformismo In venti anni, oltre un milone di persone hanno scelto sempre meno di difenderel pubblicamente e loro convinzioni per timore del pensiero altrui: così l'Università del Michigan mette in guardia sul rischio di creare masse di persone infelici e omologate, soffocandone l'unicità 22 AGO 2024
L’intervista "Mussolini e Matteotti cittadini onorari di Treviso: nessuna contraddizione", spiega il sindaco Conte Il comune veneto conferisce il riconoscimento alla vittima, nello stesso giorno in cui decide di non revocare quello al carnefice. "Cortocircuito? No, studiamo il passato per non ripeterlo", dice al Foglio il sindaco leghista "e antifascista". Dialogo su un tema che scotta Francesco Gottardi 02 LUG 2024
non giudicare un libro dalla biografia Da Allen a Rowling: distinguere o non distinguere? In italiano i “Mostri” di Claire Dederer Muovendo da un articolo pubblicato su Paris Review, la giornalista americana si chiede se sia possibile continuare ad amare le opere di chi si è macchiato di reati gravi o di una condotta detestabile Matteo Moca 22 GIU 2024
una fogliata di libri Il figlio più osceno della cancel culture L'essenza della creazione artistica risiede nel dolore e nel trauma, componenti che la cancel culture e i safe spaces tentano di eliminare, minacciando la creatività stessa Michele Silenzi 15 GIU 2024
la riflessione Il libero arbitrio che plasmò l’occidente è ridotto a libertà di fare ciò che ci piace Impieghiamo energie esorbitanti in battaglie culturali su temi che attengono narcisisticamente soltanto a ciò che noi, e noi soltanto, sentiamo come buono e giusto. E così finiscono per trionfare concezioni che dell’uomo non sanno più cosa farsene Sergio Belardinelli 30 MAR 2024
aspettando il 10 marzo L’underdog degli Oscar. Perché “American Fiction” è il nostro candidato Girato da Cord Jefferson in tre settimane, con un budget pari a quel che i film rivali hanno speso per le merende, si è intrufolato tra i dieci titoli in gara per il miglior film. Tra cancel culture e nuove sensibilità 29 FEB 2024